![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Carissimi genitori, anche quest’anno la Scuola Secondaria di Primo Grado P. Frassati ha deciso di attivare al suo interno il progetto di Sportello Psicologico, un’iniziativa che rientra nell’ambito della promozione della salute, tema che, come sapete, riteniamo di fondamentale importanza. Ogni scuola ha il dovere di veicolare e tutelare l’educazione, la formazione e anche il benessere dei propri studenti e delle proprie classi, utilizzando diversi strumenti per perseguire tale obiettivo. La scelta della nostra scuola è stata quella di rivolgersi ad una professionista esterna - Psicologa e Psicoterapeuta, iscritta all’Albo degli Psicologi del Piemonte - che opera da anni nell’ambito delle scuole torinesi, sia nel pubblico che nel privato, attraverso progetti di Ascolto psicologico scolastico, di supporto a ragazzi con difficoltà e attività di gruppo nelle classi. Lo sportello di ascolto scolastico è uno spazio di ascolto in cui la psicologa dialoga con gli studenti, per cercare di comprendere quale sia la loro richiesta e poterli aiutare innanzitutto a mettere a fuoco i nuclei problematici importanti: è un tempo ed uno spazio dedicato ad affrontare insieme quelle difficoltà fisiologiche che spesso si attraversano nella fase di crescita al fine di ritrovare quella giusta energia e serenità per studiare, relazionarsi con i compagni e gli amici, con gli insegnanti e i genitori. Lo psicologo scolastico effettua un ascolto nell’ambito della tipologia di intervento che si denomina “prevenzione primaria”: si tratta di ascoltare e raccogliere difficoltà fisiologiche o momenti di impasse, sostenere lo studente, aiutarlo a sfruttare le sue risorse e potenzialità, permettendogli quindi di proseguire serenamente il suo cammino cercando di evitare che un disagio fisiologico si possa trasformare in una difficoltà più seria. Non si effettuano cure psicologiche, psicoterapeutiche o trattamenti, perchè la scuola non rappresenta il luogo adatto al “curare”. Mi preme sottolineare questo aspetto, perché spesso si genera confusione e fraintendimento circa il ruolo dello psicologo a scuola. Lo psicologo scolastico, da Codice Deontologico, è tenuto ad informare i genitori dello studente qualora osservi, o venga a conoscenza, di comportamenti a rischio per la salute del ragazzo, o una forma di disagio psicologico importante. Sarà sua cura quindi, in questi casi, contattare subito i genitori, dialogare con loro, e consigliarli circa il percorso più idoneo per poter aiutare il proprio figlio. Lo psicologo scolastico si occupa di fornire ascolto e sostegno in primo luogo ai ragazzi, ma qualora si rendesse necessario, anche al corpo docenti e alle famiglie. I familiari possono contattare la psicologa attraverso la scuola, chiamando direttamente la Segreteria e lasciando un messaggio, sarà necessario pazientare qualche giorno per essere ricontattati. I progetti nelle classi sono progetti in cui la psicologa lavorerà in classe con i ragazzi, al fine di migliorare il clima relazionale di gruppo e affrontare insieme, laddove si ritiene necessario, specifiche difficoltà che rendono il clima poco sereno e poco fertile per l’apprendimento. Si faranno degli accenni di Educazione all’affettività per le classi terze. Anche questa tipologia di interventi si colloca nell’ambito della “prevenzione primaria”. Lo psicologo aiuterà la classe a cercare di ritrovare energie e risorse, per permettere agli studenti di seguire il percorso scolastico al massimo delle loro potenzialità, sfruttando il gruppo come una risorsa e non come un elemento di disgregazione, come talvolta avviene nelle classi considerate “difficili”. Ringrazio tutti i genitori per l’attenzione e resto a disposizione per qualsiasi dubbio o richiesta aggiuntiva di informazioni. Con l’augurio di un buon proseguimento dell’ anno scolastico e “genitoriale”, porgo cordiali saluti. Dott.ssa Consuelo Aringhieri. |
|||||||||||||||||||||||||
PSICOLOGO SCOLASTICO A.S. 2017-18 |
DOTT.SSA CONSUELO ARINGHIERI |
||||||||||||||||||||||||
CONTATTI
|
sportelloascolto@scuolafrassatitorino.gov.it (la mail può essere utilizzata per contattare la dott. Aringhieri, ma NON per prenotare gli appuntamenti) |
||||||||||||||||||||||||
CALENDARIO SPORTELLO D'ASCOLTO |
|
||||||||||||||||||||||||
LETTERA PRESENTAZIONE AI GENITORI |
|||||||||||||||||||||||||
VOLANTINO DI PRESENTAZIONE |
|||||||||||||||||||||||||
CONSENSO INFORMATO |
|||||||||||||||||||||||||
Consenso informato per l’accesso del minore allo Sportello d’Ascolto Psicologico
I sottoscritti .................................................................................... Genitori/Altro (specificare ....................................................................................) dell’alunno/a ..................................................................... nato/a .......................................... il.......................................... frequentante la classe e sezione.......................................... AUTORIZZANO il/la proprio/a figlio/a ad usufruire degli incontri con la Psicologa, Dott.ssa Consuelo Aringhieri. In fede, Firma del padre .................................................................................... Firma della madre .................................................................................... Torino, .......................................... LA PRESENTE AUTORIZZAZIONE HA VALIDITA’ PER L’INTERO CORSO DI STUDI SALVO DIVERSA COMUNICAZIONE PRESENTATA DALLA FAMIGLIA IN SEGRETERIA DIDATTICA.
CONSENSO INFORMATO CONSULENZA PSICOLOGICA PER I MINORI
|